Le schede a 24 aghi sono tratte dal libro punti Brother MA si possono utilizzare sulle classiche artigianali o inserire nelle elettroniche ( io questo sto facendo ).

 

Le schede hanno per macchine Brother il primo giro al settimo dopo quello di aggancio, come per Toyota, su Empisal, Necchi, Silver il primo giro e' il  numero 5 dopo i due di aggancio tutti forati.

 

La prima scheda e' con tutti gli aghi,  le altre seguire la posizione degli aghi, io per i miei campioni sono partita dal centro dalla farfallina più scura e l'ho considerata come l'ago zero della macchina e ho ripeturo a specchio sia a destra che a sinistra.

 

Filato fino a due capi ideale il 2/28 per cappotti o cardigan anche il 2/26 (più spesso del 2/28), nel mio caso ho usato il 2/32 a 3 capi tensione 3.. su entrambe le fronture.

 

ESECUZIONE PUNTO valido per tutte le macchine:

Lavorazione in doppia frontura con tutti gli aghi

Prima di inserire la scheda in lavorazione posizionare gli aghi in doppia frontura come da schema

Selezionare la scheda e premere i tasti TUCK  entrambi su Brother mettere posizione su T su Empisal e similari.

 

 

La scheda di base 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda 838  

Lavorazione senza scartamento di aghi

 

 

839

Con scartamento di aghi

 

 

840

con scarto di aghi 

 

 

841

Con scartamento aghi

 

 

 Seconda scheda 

 

La seconda serie di schede si utilizza come la prima, dal primo punto a punto unito e tasti tuck- T possiamo scegliere per dar luogo a punti particolari.

 

 

Senza scartamento di aghi

Normale lavorazione con tutti gli aghi

 

Scheda  con scartamento di aghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terza scheda di base 

 

 

 

Di base e' forse la scheda più anonima, ma semplice nel suo ripetere piccoli fori, anche questa come le altre la lavoriamo su tutte le macchine con tutti gli aghi in doppia frontura e tasti tuck.

 

Punto 846

 

 

847

 

 

848

 

849