Raccolgo di seguito le schede che trovo utili perchè danno luogo ad un bel punto con aghi scartati (riportati in posizione A dopo il bordo e prima di iniziare ad inserire la scheda).
Le classiche artigianali quindi Brother, Toyota, Empisa, Necchi, Silver e similari come modelli lavorano tutte la stessa scheda ricordando che su macchine Brother e Toyota il primo giro quindi il n.1 e' dopo i primi sette giri della scheda dopo i due forati mentre per Empisal dopo 5, per il resto possibile lavorare la stessa scheda su marche diverse di macchine.
Unica attenzione controllare la posizione degli aghi rispetto allo zero della macchina, tutte le macchine hanno lo zero centrale sulla barretta di plastica posizionata sotto gli aghi, controllare che il numero 100 sia perfettamente combaciante con l'ago sia di destra che di sinistra, gli aghi come per la doppia frontura vanno posizionati partendo dallo schema e dall'ago 0 (zero), perche' il lettore legge e posiziona gli aghi da quel numero e quindi va ripetuta tutta la sequenza negli aghi in lavorazione sia a destra che a sinistra E PRIMA DI INSERIRE LA SCHEDA O METTERLA IN MOVIMENTO.
Esempio pratico da scheda Empisal n.3
La scheda tasti Tuck (T per empisal) quindi a maglie saltate, se lavorata con tutti gli aghi crea uno dei disegni secondo me migliori per la lavorazione maglie a pieghe ma se scartiamo gli aghi partendo dal centro quindi dallo zero come da schema otteniamo un tessuto diverso, molto bello, sempre molto elastico quindi per grandi taglie per i centimetri che si possono ottenere.
Per togliere l'ago controllare lo zero e poi togliere gli aghi più in basso non evidenziati.