Una sorpresa trovarli come spiego nel video, racchiuderò qui l'esperienza con questo tipo di filati ringraziando www.filationline.it per averci pensato e creati per rendere più semplice la gestione del filato.
Filato a 3 capi da torcitore industriale
Prove su punti base
Quando uso un filato che non conosco, di cui voglio sapere a quale punto e' adatto inserisco la scheda numero 1 ( 256 disegno per first Lady) e provo tutti i punti per vedere come si lavora.
Il traforato con filato a 3 capi ritorto con torcitore industriale, davvero una sorpresa su Brother il carrellino sposta maglie non ha avuto nessun problema ma nemmeno con il carrello del traforato Lc-2 della Empisal
Nel punto tessuto come base su cui tessere invece l'ho trovato troppo grosso e l'ho usato a quel punto come filato di tessitura.
Per tutti gli altri punti niente di cui lamentarsi, bello avere solo una rocca poggiata dietro la macchina senza dovermi preoccupare di dover far salire 3 filata da terra e controllare che non si impiglino fra loro creando cappiole nel lavoro.
In video le prove fatte, tuck, normale e allungato, part, jacquard, traforato, traforato fine, punto tessuto.
Filati bouclé
Il filato bouclè non è altro che un filo di fibra lana o cotone che viene avvolto in modo particolare su un filo di base e poi fermato a formare anellini da un terzo filato, il tutto può essere finissimo o spesso.
Le nostre classiche artigianali lo lavorano a seconda del suo spessore con filati di sostegno come si chiamano in gergo maglieristico spesso anche raddoppiati non creano un tessuto abbastanza sostenuto per una mantella o un cardigan quindi quando ho scoperto che www.filationline.it li aveva anche questi avvolti con torcitore industriale ho voluto provare ero scettica ma mi sono dovuta ricredere.
Ho eseguito il piccolo scalda collo per capire come indossato si prestava il tessuto che si era formato ho messo in macchina dall'ago 80 a destra tensione 9 in rasato 6 maglie ho aumentato 1 maglia ogni 2 giri fino a raggiungere l'ago n. 10 a sinistra ho lavorato 6 giri dritti poi ho diminuito una maglia oghi 2 giri fino a tornare alle 6 iniziali, non contenta ho provato anche il bordo a macchina riprendendo 6 maglie con il punzone a 3 partendo da un pizzo del triangolo sul rovescio e ho lavorato 12 giri ho ripreso sei maglie appoggiandole sulle maglie dei 12 giri e ho continuato fino alla fine, all'interno ho ripreso con l'uncinetto (volevo capire come si lavorava ) le maglie dietro del bordo e ho creato dei pippiolini a rifinire.
Trovo sempre comodo creare qualcosa di piccolo e utile per testare la resa di un filato mi evita problemi in seguito.
Le nappine sono già in video come farle sfruttando due aghi della macchina per avvolgere il filato.
[