Progetto Cardigan con punti part- slip, scheda come da immagine lavorazione con tutti gli aghi, filato a due capi 2/28.

 

 

Il filato e' stato lavorato a tensione 3 nella prima frontura e 3. (tre e un punto) nella seconda.

 

 

 

Il dietro

 

 

 

Ho fatto due campioni perchè realizzo un tratto circa 10 cm con la scheda a lavorazione totale circa 60 giri poi proseguo con alternanza di 30 giri a punto allungato o punto tessuto doppio come lo chiama il manuale Brother e 32 giri con la scheda, quindi ho ottenuto due campioni simili nel numero di cm per le maglie in lavorazione ma diversi nella lunghezza.

 

Ho fatto il campione di 60 maglie e 60 aghi per il disegno completo sui 10 cm ma il secondo ho lavorato per abbassare l'errore di calcolo nei cm di 92 giri, 30 a punto allungato 32 con la scheda e 30 ancora a punto allungato.

 

Il dietro e' un telo dritto senza scalfo si prevede poi il taglio di alcuni tratti ma ne riparliamo.

 

Il bordo iniziale con tutti gli aghi 4 giri a tubolare aperto e 1 di chiusura togliendo i tasti del tubolare quindi a maglia unita tensione 2../2.. .

 

Prosegue il cammino con continui aggiornamenti , ma almeno le schede che ho inserito vediamo come utilizzarle!

Ecco come si presenta nel video il telo finito ovvio e' raddoppiato per l'inquadratura !

 

 

Il davanti

 

Non ho sbagliato a scrivere,  lo so che i  davanti di un cardigan sono due pezzi ma siccome monterò una mostra doppia che copre la cucitura, il davanti l'ho lavorato in unico pezzo con un piccolo trucco che mi ha insegnato tanti anni fa una conoscente, mi permetterà di non sbagliare la posizione dei disegni nel loro ripetersi, bastano un paio di giri in più o in meno e si noterebbe e succede spesso.

 

Nel piccolo video come ho impostato il lavoro in partenza nel primo giro di inizio.